Articolo di Chiara Costanzo
progetto “Giovani e Cultura”
Nel cuore del centro storico di Acireale, affacciato sulla via monsignor Genuardi e poco distante dalla splendida Piazza Duomo, sorge il Museo Diocesano di Acireale, custode di secoli di devozione, cultura e bellezza.
Ospitato nelle sale di palazzo D’Amico, edificio in stile liberty italiano alle spalle della Cattedrale di Acireale, il museo è uno scrigno prezioso di arte sacra e memoria storica. Voluto per valorizzare e custodire il ricco patrimonio artistico della Diocesi, oggi a dirigere il museo è don Antonio Agostini, docente di storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Catania.

Le sale custodiscono opere che spaziano dal 600 all’800 ed includono dipinti, paramenti sacri, argenti liturgici, sculture lignee e manoscritti di notevole importanza per la vita del territorio diocesano. Non da meno sono le opere della scuola siciliana che provengono dalle chiese più antiche della diocesi.
Le installazioni permettono di percorrere tratti della storia locale, dove la vita del popolo si intreccia alla fede e al folklore, all’arte e alla tradizione. Tutto curato nei minimi dettagli affinchè la tutela e la promozione del patrimonio sia prioritaria.
In questa prospettiva il museo diocesano non è soltanto uno spazio espositivo, ma diventa crocevia di epoche e dialetti, luogo di un dialogo con la storia che diventa quanto mai attuale. E’ ponte tra passato e presente, capace di invitare alla scoperta dell’identità religiosa e culturale della diocesi e dei 18 comuni che la compongono.
Grazie alla sua ubicazione, al centro della Città dei Cento Campanili, rappresenta una tappa imperdibile per chi vuole scoprire un risvolto inaspettato di Acireale, ma anche per coloro che ad Acireale vengono in visita. In questa prospettiva all’esperienza culturale si unisce quella spirituale, in uno dei centri urbani più affascinanti della Sicilia orientale.

Il Museo Diocesano, in collaborazione con la fondazione Maria Barbagallo e sotto il patrocinio della Diocesi di Acirele, organizza anche il ciclo di incontri culturali “Liberi di pensare – open space della conoscenza”, che si propone di raccogliere e trasmettere esperienze condivise che raccontano la fede nella poesia, nell’arte, nelle scienze, nella musica e nell’attualità.
Tra i prossimi progetti la diocesi di Acireale ha intenzione di prendere parte alle iniziative del Digital MAB, attività di formazione transdisciplinare rivolta a musei, archivi e biblioteche e ad istituti, pubblici o privati, che integrano collezioni museali, archivistiche o bibliografiche.
Il museo diocesano, oltre alla mostra, prevede anche giornate di valorizzazione dei beni restaurati con l’8Xmille, visite all’Archivio diocesano e alla Biblioteca centrale diocesana, dove saranno presentati documenti, volumi di storia locale e storie di benefattori.
E’ possibile visitare il museo dal martedì al venerdì dalle ore 17.00 alle ore 20.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00; lunedì il museo è chiuso.
Tariffe e gratuità
Tariffe ingressi:
- intero 2 €
- ragazzi dai 7 ai 18 anni, gruppi parrocchiali e studenti universitari 1 €
- famiglie 4 €
Ingresso gratuito per:
- bambini fino ai 6 anni
- soci ICOM, AMEI, FAI
- presbiteri e seminaristi
- giornalisti
- disabili
CLICCA_QUI_E_SCARICA_LOCANDINE_LABORATORI

Nelle ampie sale sono ospitate in maniera regolare mostre temporanee e mostre permanenti, ma anche attività rivolte a parrocchie, scuole, studiosi e famiglie.
Il museo diocesano è quindi aperto a tutti e pensa a tutti. Varia, infine, la scelta di laboratori che il museo propone: attività adatte alla scuola primaria e secondaria di primo grado, così come agli oratori.
CLICCA_QUI_E_SCARICA_LOCANDINE_LABORATORI
Le proposte laboratoriali
E’ possibile richiedere informazioni o iscriversi inviando una mail a museo@diocesiacireale.it
- Corso artigianale “L’arcobaleno nella quotidianità”
Un percorso pensato per riscoprire la bellezza delle arti manuali e dei gesti lenti, valorizzando la creatività, la concentrazione e il piacere di creare insieme. Occasione per dare spazio alla creatività e riscoprire la bellezza del “fare con le mani”.
- Laboratorio artistico
Il Museo si trasforma in un atelier d’arte! Attraverso i laboratori artistici, i partecipanti potranno sperimentare tecniche diverse e liberare la propria creatività tra colori, forme e fantasia.
I laboratori sono pensati per avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo dell’arte in modo coinvolgente e divertente, imparando a osservare, creare e interpretare le immagini con occhi nuovi.
- Laboratorio di biologia
Una serie di laboratori pensati per bambini e ragazzi, per osservare da vicino la natura, gli organismi viventi e i piccoli segreti della vita. Attraverso esperienze pratiche e divertenti, i partecipanti impareranno a conoscere piante, animali e cellule, scoprendo come funziona il corpo umano e come ogni forma di vita è collegata all’altra.
Un viaggio alla scoperta della vita in tutte le sue forme, tra scienza, curiosità e meraviglia naturale.
- Laboratorio di scienze naturali
Attraverso i laboratori di Scienze Naturali, bambini e ragazzi potranno esplorare il mondo che li circonda, osservando da vicino rocce, fossili, piante e piccoli organismi viventi.
Un’esperienza coinvolgente e pratica, che unisce osservazione, curiosità e sperimentazione per comprendere i fenomeni naturali e il legame profondo tra l’uomo e l’ambiente. Un viaggio tra scienza e meraviglia per imparare a guardare la natura con occhi nuovi.
- Laboratorio di Anatomia
Un modo semplice, creativo e giocoso per avvicinare i più piccoli alla conoscenza del corpo umano, tra colori, curiosità e lavoro di squadra. Un’esperienza educativa e divertente per imparare l’anatomia del corpo umano.
- Lettura partecipata al museo
Le sale del Museo si trasformano in un piccolo teatro di storie! Attraverso la lettura partecipata, i bambini saranno coinvolti in racconti interattivi che prendono vita grazie alla voce, al movimento e all’immaginazione di tutti.
Un’esperienza educativa e divertente per scoprire il piacere della lettura, imparare ad ascoltare, a esprimersi e a condividere emozioni e pensieri.
Ogni incontro è un viaggio tra parole, immagini. Un momento speciale per crescere insieme attraverso le storie, tra fantasia, ascolto e condivisione.
- Laboratorio del riciclo
Con “ricicli-amo”, i piccoli partecipanti impareranno, attraverso il tinkering e l’uso di materiali di recupero, a trasformare semplici oggetti in creazioni uniche. Un’esperienza che stimola la creatività, il rispetto per l’ambiente e la responsabilità verso il bene comune.
La proposta naturalistica
E’ possibile prendere parte alla passeggiata Naturalistica che dal Museo Diocesano porta alla Timpa di Acireale alla scoperta delle Chiazzete e dei suoi segreti.
Durante la passeggiata naturalistica grandi e piccoli potranno esplorare la bellezza del paesaggio acese, osservare da vicino piante, fiori e piccole creature, imparando come la natura e la storia del nostro territorio si intrecciano da sempre.
Guidati da esperti, i partecipanti scopriranno curiosità e aneddoti sul patrimonio naturale locale, imparando l’importanza della tutela dell’ambiente e della biodiversità.
Un’esperienza educativa e rilassante, perfetta per famiglie, scuole e amanti della natura.
CLICCA_QUI_E_SCARICA_LOCANDINE_LABORATORI

