GIARRE / La festa di Maria SS. della Strada

4/31 maggio 2025 - Giarre

condividi su

Solenni festeggiamenti in onore di

Maria SS. della Strada

A.D. 2025

Carissimi fedeli,

ritorna il giorno della festa della Madonna, ritorna il nostro giorno di festa, ritorna il giorno in cui ci stringeremo alla Vergine della Strada quali figli e devoti.

“L’immagine di Maria come pellegrina ci invita a considerare la sua vita come un continuo cammino verso Dio. Proprio nei misteri e nelle sofferenze che ha incontrato, Maria ha sempre mantenuto una fede incrollabile e una speranza viva. Il suo peregrinare è stato un percorso di ascolto della Parola di Dio, di accoglienza della volontà divina e di servizio al prossimo. Maria, come madre buona, ci è vicina, perché non perdiamo mai il coraggio di fronte alle avversità della vita, alla nostra debolezza e ai nostri peccati. È lei che ci dà forza e ci indica il cammino verso il Figlio suo.”. 

 

Domenica 4  Maggio – III DOMENICA DI PASQUA APERTURA DEI FESTEGGIAMENTI e PREPARAZIONE SPIRITUALE ALLA FESTA.

Ore 09:30 Ingresso del Corpo Bandistico, che sfilerà per le vie della nostra parrocchia.

Ore 11.00 – S. Messa Solenne, presieduta dal Rev. Sac. Salvatore Grasso, Direttore della pastorale familiare.

Ore 19.00 – S. Messa Solenne, presieduta dal Rev. Sac. Andrea Grasso, Vicario Parrocchiale della Basilica Prepositurale “San Filippo D’Aggira” in Aci San Filippo. Benedizione di tutti i Bambini presenti ed in modo particolare dei bambini battezzati nel corso dell’anno 2024/2025 in Santuario.

 

Triduo di preparazione

Quest’anno il Triduo sarà predicato dal Rev. Sac. Rosario Pappalardo, Vicario Parrocchiale della Basilica Cattedrale, Direttore dell’Istituto Diocesano di Teologia e docente della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia.

 

Martedì 6 Maggio

Ore 18.00– Adorazione Eucaristica, Santo Rosario e Coroncina alla Madonna.

Ore 19.00– S. Messa animata dai gruppi: Regina della Pace e A.D.M.A

 

Mercoledì 7 Maggio

Ore 18.00– Adorazione Eucaristica, Santo Rosario e Coroncina alla Madonna.

Ore 19.00– S. Messa animata dai gruppi: Caritas e Azione Cattolica.

 

Giovedì 8 Maggio

Ore 18.15 – S. Rosario e Coroncina alla Madonna.

Ore 19.00 – S. Messa animata dai gruppi: Catechesi, Ministri Straordinari e Rinnovamento nello Spirito.

 

Venerdì 9 Maggio

Ore 18.15 – Santo Rosario e Coroncina alla Madonna.

Ore 19.00 – Tra gli evviva festanti e lo sparo di colpi a cannone, solenne apertura della cappella contenente l’artistico e venerato simulacro della Madonna della Strada al canto delle tradizionali Litanie Lauretane.

Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. Rev. Mons. Antonino Raspanti, Vescovo della nostra Diocesi di Acireale e Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana .

Parteciperanno le autorità civili e militari, i canti saranno eseguiti dal gruppo di animazione liturgica “Devoti della Madonna della Strada” diretto da Marco Zappalà. All’offertorio il Sindaco di Giarre Dott. Leonardo Cantarella offrirà la cera votiva che arderà dinanzi all’effige della Madonna della Strada, si uniranno all’offerta della cera tutti gruppi parrocchiali, i devoti e quanti vorranno omaggiare la Vergine SS.

Sabato 10 Maggio

Ore 09.00 –  S. Messa.

Ore 18.15 – Santo Rosario e Coroncina alla Madonna.

Ore 19.00 – S. Messa presieduta dal Rev. Sac. Gaetano Pulvirenti, Parroco della Parrocchia “S. Lucia” in Aci Catena, con la partecipazione dei nostri fratelli sofferenti assistiti dai volontari dell’UNITALSI e dell’AVULSS. I canti saranno eseguiti dalla corale polifonica “S. Leonardo Abate” di Mascali diretta da Giovanni Lo Castro.

Al termine della Messa,  Adorazione Eucaristica con preghiera di guarigione, liberazione e consolazione,e breve processione Eucaristica.

 

Domenica 11 Maggio – IV DOMENICA DI PASQUA.

Festa della Madonna della Strada

Ore 05.30 – Lo scampanio solenne e lo sparo di colpi a cannone annunciano i Solenni Festeggiamenti in onore della Madonna.

Le sante Messe saranno alle ore: 06.00, 07.00, 08.00, 09.00.

Ore 10.30 – Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta dal Rev. Sac. Mons. Agostino Russo, Vicario Generale della nostra Diocesi. I canti saranno eseguiti dal gruppo di animazione liturgica “Devoti della Madonna della Strada” diretto da Marco Zappalà.

Ore 12.00 – Supplica alla Madonna e S. Messa.

Ore 17.00 – S. Messa.

Ore 18.00 – S. Messa,

Ore 19.00 – Trionfale uscita del venerato simulacro della   Madonna della Strada che in processione percorrerà le vie: Ruggero I, Via Giarre Nunziata, Via L. Ariosto, Via P. Grillo, Via P. Puglisi, Via Ruggero I, Via S. Penturo, Via dei Normanni, Via Ruggero I, Via F. Aprile, Via Ruggero I, rientro in Chiesa e benedizione finale.

Sabato 17 Maggio – Vigilia del’Ottava

Uscita Straordinaria della Madonna

Ore 09.00 –  S. Messa.

Ore 17:00 – Uscita del venerato simulacro della Madonna della Strada che in processione percorrerà le vie: Ruggero I, Via F. Aprile, Corso Messina e sosta dinanzi la Chiesa di San Francesco al Carmine e momento di preghiera, ripresa della processione per Via Bellini, Corso Sicilia, Via Parini  e sosta dinanzi la Chiesa della Badia dove la comunità parrocchiale del Duomo accoglierà la Madonna e in processione percorreremo insieme Via Parini, Via Turati, Via Callipoli e ingresso della Madonna presso il Duomo, Santa Messa solenne. Al termine della Messa la processione riprenderà per Via Callipoli, Via F. Aprile, Via Ruggero I ed ingresso in Santuario.

 

Domenica 18 Maggio – V DOMENICA DI PASQUA.

Ottava dei Festeggiamenti

Ore 09.00 – S. Messa.

Ore 11.00 – S. Messa presieduta dal Rev. Sac. Rosario Pittera, Vicario Parrocchiale delle comunità parrocchiali “San Pietro” e “Immacolata di Lourdes” in Riposto. I canti saranno eseguiti dal Coro Missio Madagascar’s Angels diretto dal M. Michele Patanè .

Ore 18.45 – Santo Rosario e Coroncina alla Madonna.

Ore 19.30 – S. Messa solenne dell’ottava dei festeggiamenti presieduta dal Rev. Sac. Mario Fresta, Parroco della Parrocchia Maria SS. Annunziata-Basilica Cattedrale, che porterà nel nostro santuario le reliquie della Patrona della Diocesi. Presenzierà alla celebrazione la Deputazione della Reale Cappella di Santa Venera e il Circolo Cittadino Santa Venera.

I canti saranno eseguiti dal gruppo di animazione liturgica “Devoti della Madonna della Strada” diretto da Marco Zappalà. Al termine della Santa Messa la Venerata Immagine della Madonna sarà portata sul sagrato della chiesa dove sarà acceso uno spettacolo piromusicale. Al termine la statua della Madonna della Strada sarà messa sull’Altare Maggiore dove resterà esposta per tutto il mese di Maggio alla venerazione dei fedeli e pellegrini.

 

Dal 12 al 31 Maggio Pellegrinaggio di varie Comunità Parrocchiali.

Ore 19.00 S. Rosario.

Ore 19.30 S. Messa animata dalla comunità parrocchiale che verrà in pellegrinaggio.

 

Lunedì 12 Maggio: Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale “San Giuseppe” in Pasteria.

Martedì 13 Maggio: Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale “Maria SS. Immacolata” in Guardia.

Mercoledì 14 Maggio:  Pellegrinaggio delle Comunità Parrocchiali “San Leonardo Abate”in Mascali e “Maria SS. Immacolata” in Fiumefreddo di Sicilia.

Venerdì 16 Maggio: Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale “S. Maria dell’Itria” in Nunziata.

Lunedì 19 Maggio: Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale “Regina Pacis” in Giarre.

Martedì 20 Maggio: Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale “Santi Apostoli” in Riposto.

Mercoledì 21 Maggio: Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale “Sant’Isidoro Agricola” in Giarre.

Giovedì 22 Maggio: Festa Santa Rita da Cascia.

Venerdì 23 Maggio: Pellegrinaggio delle Comunità Parrocchiali “Gesù e Maria” di Sant’Antonino e “Santa Venera ” in Mascali.

Sabato 24 Maggio: Santa Messa e conferimento del Sacramento della Cresima. Messa ore 18:00.

Lunedì 26 Maggio: Pellegrinaggio delle Comunità Parrocchiali “San Giuseppe” in Carrabba e “Maria SS. della Pietà” in Fondachello.

Martedì 27 Maggio: Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale “Maria SS. del Rosario” Torre Archirafi.

Mercoledì 28 Maggio: Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale “Maria SS. del Rosario” in             Fiumefreddo di Sicilia.

Giovedì 29 Maggio:  Pellegrinaggio delle Comunità Parrocchiali “Santi Alfio, Cirino e Filadelfo”in Sant’Alfio e “Maria SS. Assunta ” in Puntalazzo.

 

Sabato 31 Maggio – Conclusione dei Festeggiamenti e del Mese di Maggio

Ore 18.45 -Santo Rosario e Coroncina alla Madonna.

Ore 19.30 – S. Messa solenne, a chiusura del mese di maggio e dei festeggiamenti, presieduta dal Rev. Sac. Sebastiano Leotta, Parroco delle Parrocchie “San Martino Vescovo” in Carruba e “Maria SS. di Porto Salvo” in Mangano. Al termine della Santa Messa reposizione della venerata statua della Madonna della Strada e chiusura della cappella, estrazione dei biglietti del sorteggio e rendiconto della festa.

 

Per tutto il mese di Maggio il simulacro della Madonna della Strada sarà esposto sull’Altare Maggiore per la venerazione dei Fedeli.

Le varie celebrazioni liturgiche saranno accompagnate all’organo dai Maestri Vera Calvo, Michele Russo e Marco Zappalà. L’addobbo floreale della Chiesa è gentilmente offerto dai coniugi Mario e Venera Messina e curato dalla Ditta “Casa del Fiore” di Rosetta Di Bella. L’illuminazione è curata dalla Ditta “La Lucerna” di Gravina di Catania. Il gran complesso bandistico “Filarmonica Jonica-Etnea”Città di Riposto diretto dal M. Salvatore Emanuele Puglisi. I fuochi pirotecnici sono curati dalla Ditta “FireSud” di Pappalardo Alfio e Orazio di Zafferana Etna e dalla ditta “FA.SI.MA.” dei F.lli Spina di Santa Venerina. Si ringraziano sentitamente gli sponsor, i devoti e tutti coloro che hanno contribuito con generosità e devozione alla realizzazione dei festeggiamenti. È possibile seguire eventuali aggiornamenti sulla pagina Facebook “Santuario Diocesano S. Maria della Strada”. La Parrocchia declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone e/o cose che dovessero verificarsi prima,durante e dopo lo svolgimento dei festeggiamenti.

 

 

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale                                                                            I Sacerdoti                                                                                                                                        Don Antonio  Russo – Don Rosario Raciti

 

condividi su

3 Maggio 2025
X