La diocesi di Acireale, sensibile all’importanza della corresponsabilità di Chiesa e Istituzioni e in sinergia con i valori che la Comunità Europea raccoglie e rappresenta, ha preso parte, tramite la presenza di Chiara Costanzo dell’equipe dell’ufficio comunicazioni sociali, ad un viaggio istituzionale alla riscoperta della democrazia europea.
Una delegazione siciliana, composta da amministratori locali insieme a imprenditori, giornalisti, famiglie e giovani provenienti dalle città di Acireale e Catania, ha raggiunto Bruxelles su invito dell’eurodeputato Marco Falcone per vivere un’esperienza intensa e formativa che ha permesso ai partecipanti di entrare nel cuore delle istituzioni europee e di assistere a dibattiti cruciali per il futuro dell’Unione.

La visita alla scoperta delle dinamiche interne del Parlamento Europeo, del funzionamento dell’istituzione e del ruolo svolto dai deputati nella definizione delle politiche comunitarie è stata sicuro momento di crescita e di formazione civica, che ha avuto il suo clou nella partecipazione a una sessione plenaria durante la quale si è discusso di temi di grande attualità e rilevanza, quali le politiche giovanili e l’intelligenza artificiale.
Il gruppo ha seguito da vicino il dibattito dedicato ai due temi centrali nell’agenda europea e strategici per il futuro economico e sociale dei territori.
Il dialogo, incentrato sulle possibili nuove strategie per sostenere l’occupazione giovanile, l’istruzione e la formazione, si è concentrato sulle sfide e le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, con particolare riferimento all’impatto sul mercato del lavoro e sulla società.
Un confronto che ha permesso ai partecipanti di approfondire le sfide regolatorie poste dalle nuove tecnologie e le opportunità offerte dalle misure europee a sostegno dei giovani.

«La diocesi acese conferma il suo impegno nella collaborazione con le Istituzioni – ha affermato Chiara Costanzo – in quanto è cruciale per costruire una società più giusta e solidale.
La Chiesa, con la sua esperienza e attenzione ai più deboli, può offrire un contributo prezioso al dibattito politico, promuovendo una visione che metta al centro la dignità umana.
È necessario un dialogo costante e costruttivo tra le due realtà, affinchè si promuovano i valori di giustizia sociale e pace. Questa collaborazione è necessaria per affrontare le sfide che il futuro ci riserva.»

«È stata un’esperienza straordinaria», ha commentato il consigliere comunale Francesco D’Ambra, referente del gruppo acese, «Avere la possibilità di vedere da vicino come funziona l’Europa, di ascoltare i dibattiti e di capire le dinamiche politiche è stato molto stimolante. Ringraziamo il deputato Falcone per questa opportunità unica.»
L’eurodeputato Marco Falcone, a sua volta, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita della visita affermando di essere stato lieto di aver potuto ospitare la delegazione siciliana.
Ha inoltre sottolineato quanto sia fondamentale che i cittadini, soprattutto i giovani, abbiano l’opportunità di conoscere da vicino le istituzioni europee e di partecipare al dibattito politico.

La visita al Parlamento Europeo si è conclusa con un momento di confronto e di scambio di idee tra i delegati e l’eurodeputato Falcone. Un’occasione per approfondire le tematiche affrontate, per porre domande e per riflettere sul ruolo dell’Europa nel mondo. Un’esperienza che, senza dubbio ha contribuito a rafforzare il senso di appartenenza all’Unione Europea e a stimolare l’interesse dei partecipanti verso la politica e Istituzioni.

Oltre all’impegno istituzionale, il viaggio è stato occasione per scoprire Bruxelles, immergersi nella sua realtà culturale e urbana e apprezzarne le peculiarità, in un clima di scambio e confronto costruttivo.
Un’esperienza che ha unito approfondimento politico, conoscenza del territorio europeo e dialogo intergenerazionale, offrendo ai partecipanti una prospettiva concreta sul valore della partecipazione e sull’importanza dell’Europa nelle sfide future.
Array












