FORMAZIONE / Ha inizio il Corso Zero di Dottrina Sociale della Chiesa

Novembre 2025 / Aprile 2026

condividi su

La Diocesi di Acireale, da sempre attenta ai temi della Dottrina Sociale della Chiesa (DSC), presenta il Corso Zero, un ciclo di incontri dedicati a illustrare i principi fondamentali di questa importante area dottrinaria e pratica.

L’iniziativa è promossa dall’Ufficio Diocesano per la Pastorale dei Problemi Sociali e del Lavoro insieme all’Istituto Diocesano di Teologia “Sant’Agostino”. Il relatore sarà l’Avv. Prof. Giuseppe Longo, esperto e appassionato studioso della materia.

Tre sedi e orari per facilitare la partecipazione

Il corso si svolgerà contemporaneamente in tre sedi decentrate per agevolare la partecipazione a chi proviene dai diversi territori:

  • IDT “Sant’Agostino” (Via San Martino, 2) – Acireale, dalle 18:30 alle 20:00

  • Parrocchia Regina Pacis – Giarre, dalle 18:30 alle 20:00

  • Scuola Teologica di Base “Paolo VI” – Piedimonte Etneo, dalle 16:30 alle 18:00

I partecipanti avranno la libertà di scegliere liberamente in quale sede e giornata frequentare gli incontri.

Programma degli incontri

Il percorso didattico si articolerà in tre principali incontri tematici, ciascuno con date diverse per ogni sede.

I Incontro: Dottrina Sociale della Chiesa? Questa sconosciuta!

  • Mercoledì 5 novembre – Giarre

  • Mercoledì 19 novembre – Piedimonte Etneo

  • Mercoledì 26 novembre – Acireale

II Incontro: Il lavoro e il credito

  • Mercoledì 28 gennaio – Piedimonte Etneo

  • Mercoledì 4 febbraio – Giarre

  • Mercoledì 4 marzo – Acireale

III Incontro: Fine vita: il dono della vita

  • Mercoledì 18 marzo – Giarre

  • Mercoledì 8 aprile – Acireale

  • Mercoledì 22 aprile – Piedimonte Etneo

Un corso aperto e partecipativo

L’avvocato Giuseppe Longo sottolinea l’importanza di questa iniziativa: «La Diocesi di Acireale ha sempre dedicato grande attenzione sia alla riflessione dottrinaria che all’attuazione concreta della Dottrina Sociale della Chiesa. Attraverso questo corso, che si ispira alla meditazione della Parola e alla lettura approfondita dei documenti del Magistero, vogliamo offrire un’occasione di confronto e crescita aperta a tutti».

Ogni lezione prevede un dibattito finale, durante il quale i partecipanti potranno fare domande, proporre approfondimenti e condividere riflessioni sui temi trattati. Questa modalità vuole stimolare una partecipazione attiva e il confronto comunitario.

La Diocesi invita tutti a partecipare numerosi per una riflessione condivisa e sempre attuale della Dottrina Sociale della Chiesa, fondamentale per interpretare le sfide sociali e morali del nostro tempo.

condividi su

23 Ottobre 2025
X