Commento al Vangelo / XV Domenica del Tempo Ordinario

13 luglio 2025

condividi su

“Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo?” (Lc 10,36)

Commento di Don Orazio Tornabene

Il Vangelo di questa domenica ci pone davanti a una delle domande fondamentali della vita cristiana: chi è il mio prossimo?

Gesù non risponde con una definizione, ma con un racconto che ha come protagonista un Samaritano (Lc 10,25-37).

Un racconto che ci rovescia la prospettiva: la domanda non è solo “chi devo aiutare?” ma piuttosto “chi sono io per l’altro?”.

Dunque, il prossimo è chiunque mi interpella.

Il dottore della legge voleva mettere Gesù alla prova, ma il Maestro risponde con una storia che mette in crisi ogni logica religiosa chiusa.

I sacerdoti e i leviti, pur conoscendo la legge, passano oltre. Il Samaritano è uno straniero, escluso, considerato eretico, si ferma, si fa vicino, si prende cura.

Il prossimo non è definito dal sangue, dal culto o dalla legge: è chi ha bisogno di me e chi io scelgo di amare.

Gesù capovolge tutto: non basta sapere chi è il prossimo, bisogna diventare prossimo.

È questo il cuore del Vangelo: non spiegare l’amore, ma incarnarlo.

Ma come si fa a riconoscere il prossimo?

Mosè dice al popolo che la Parola di Dio non è lontana, non è troppo alta, non è da cercare altrove.

È sulla tua bocca e nel tuo cuore, pronta per essere vissuta.

È la legge dell’amore che Dio ha già scritto dentro di noi: basta ascoltarla, custodirla, metterla in pratica. Riconoscere il prossimo è possibile solo se ascoltiamo la voce di Dio. È l’obbedienza alla Parola che apre gli occhi e allarga il cuore.

Il Salmo ci mostra un Dio attento agli afflitti, vicino ai cuori spezzati. Chi si affida al Signore non resta deluso. La vera religione, allora, è vivere con misericordia, come Dio vive con noi.

Nel grido del povero, Dio ascolta e risponde: chi si fa prossimo diventa eco concreta di questa misericordia.

San Paolo ci offre uno sguardo altissimo su Cristo: tutto è stato creato per mezzo di Lui e in vista di Lui, in definitiva, tutto è stato riconciliato in Lui.

Nel Figlio crocifisso e risorto, Dio si è fatto prossimo all’umanità ferita.

Gesù è il vero Samaritano: vede l’uomo caduto, si china, versa olio e vino sulle ferite, lo carica sulle sue spalle, lo conduce alla salvezza.

In Cristo impariamo come si ama davvero. L’Eucaristia che celebriamo ogni domenica è la locanda in cui veniamo curati, per poi essere mandati a prenderci cura degli altri.

  • Il prossimo non è da cercare lontano, ma va riconosciuto nel volto di chi soffre, nel cuore di chi domanda aiuto.
  • Per vederlo, serve un cuore educato dalla Parola, fedele ai comandi del Signore.
  • Gesù ci insegna a fare altrettanto, diventando noi stessi prossimi, uomini e donne che vedono, si fermano e si prendono cura.
  • Il prossimo non è una categoria morale o giuridica, ma una relazione che nasce dall’obbedienza al Dio vivente.

“Va’ e anche tu fa’ così”: è il comando che ci rende discepoli. Non basta sapere chi è Dio, bisogna imitare il suo modo di amare.

Don Orazio Tornabene

condividi su

12 Luglio 2025
X