Castiglione di Sicilia / Giornate di fede, storia e bellezza: il FAI e la Benedizione dei Campi

Domenica 18 maggio 2025 - Castiglione di Sicilia

condividi su

Domenica 18 maggio 2025 Castiglione di Sicilia si prepara a vivere una giornata in cui spiritualità, cultura e bellezza del territorio si incontrano grazie a due iniziative di grande valore: la XV edizione della “Benedizione dei campi del III Millennio” e l’evento “Castiglione di Sicilia: un borgo da raccontare” promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.

Alle ore 9.45, con punto di ritrovo in Piazza XI Febbraio, prenderà il via la passeggiata organizzata dal FAI Giovani di Catania, dal gruppo Etna Nord e dalla Delegazione di Catania, in collaborazione con il Museo Santi Pietro e Paolo e il Comune.

L’iniziativa prevede una visita guidata all’interno dello splendido centro storico di Castiglione di Sicilia, uno dei borghi più belli d’Italia, con il racconto a cura di Cettina Cacciola, accompagnatrice turistica dell’ufficio turistico comunale. Un percorso suggestivo che si snoderà tra vicoli, architetture arabo-normanne e scorci panoramici, alla scoperta di un patrimonio che incanta.

Alle ore 10.30, invece, alla Chiesa Bizantina detta “la Cuba”, si raduneranno i pellegrini per la XV edizione della “Benedizione dei campi del III Millennio”. L’evento, promosso dall’Archeoclub e dalla Parrocchia con il patrocinio del Comune di Castiglione di Sicilia, si aprirà con la celebrazione eucaristica presieduta dall’Arciprete don Orazio Greco (ore 11.30).

A seguire, alle 12.30, si svolgerà la suggestiva “Benedizione dei campi” secondo l’antico rito castiglionese, un gesto che affonda le radici nella tradizione contadina del territorio e che oggi assume anche un forte valore simbolico e comunitario. La mattinata si concluderà con una “festa campestre” nell’area antistante la Cuba, con momenti di convivialità e degustazione di prodotti locali.

La concomitanza di questi due eventi rappresenta una straordinaria occasione per riscoprire Castiglione di Sicilia nella sua identità più autentica: un borgo in cui la fede si intreccia alla cultura, la natura al patrimonio artistico, l’accoglienza alla memoria. Grazie anche alla collaborazione con il FAI, il Museo Santi Pietro e Paolo, cresce la consapevolezza del valore di questo territorio e si rafforza il desiderio di aprirlo a visitatori appassionati, pellegrini e curiosi.

Castiglione si conferma così non solo come meta di turismo esperienziale e spirituale, ma anche come luogo vivo, capace di narrare sé stesso con la forza delle sue radici e la bellezza delle sue visioni.

condividi su

17 Maggio 2025
X