A Santa Maria La Stella, frazione del comune di Aci Sant’Antonio, prende il via il progetto “E uscimmo a riveder le stelle”, promosso dalla locale comunità parrocchiale, guidata da don Giuseppe Pavone collaborato del diacono Piero Pennisi, e supportata della Diocesi di Acireale, dal Servizio diocesano di pastorale giovanile ed è finanziata dai fondi della Regione Siciliana – Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro.
Nato con l’obiettivo di offrire spazi di incontro, dialogo e crescita condivisa, il progetto si sviluppa anche grazie alla collaborazione delle realtà presenti sul territorio. Tra i principali partner figurano il Comune di Aci Sant’Antonio e l’Istituto comprensivo statale “Fabrizio De Andrè”.
Il progetto, che si sviluppa dal 15 settembre 2025 al 13 settembre 2026, è retto dall’impegno dei volontari della comunità parrocchiale che sposano pienamente l’obiettivo di promuovere la persona e costruire un tessuto sociale più solidale e inclusivo.

Sull’iniziativa si è così espresso don Pavone: «Siamo molto felici di presentare un calendario davvero ricco di incontri formativi, laboratori e attività rivolte a bambini, giovani e famiglie. Il filo conduttore che ci accompagnerà durante tutto l’anno è il tema “E uscimmo a riveder le stelle”, un invito alla speranza, alla rinascita e alla scoperta di nuove prospettive, personali e comunitarie».
Ha poi aggiunto «Vogliamo creare spazi di partecipazione attiva, dove le persone possano confrontarsi, collaborare e sentirsi parte viva della comunità. Tutte le attività sono pensate per favorire esperienze di creatività, dialogo e condivisione. Dalla psicologia alla musica, dal teatro alla finanza personale — ogni percorso è pensato come un’occasione per scoprire talenti, approfondire interessi, ma soprattutto per costruire insieme relazioni autentiche e significative. Il nostro sogno è che ogni incontro sia un piccolo passo per “rivedere le stelle” insieme — con la luce che nasce dal condividere tempo, esperienze e valori».
Il progetto si attua grazie al finanziamento della Regione Siciliana, e a famiglie e giovani si rivolge il programma. Nel corso dell’anno il progetto proporrà una serie di incontri, laboratori e momenti di approfondimento guidati da professionisti del settore educativo, psicologico e sociale. Un’equipe di psicologi, psicoterapeuti, educatori e maestri si alterneranno nella conduzione delle attività, che mirano a promuovere una sana crescita delle relazioni umane e generazionali, nonché a favorire il benessere e la maturazione spirituale delle persone coinvolte.

I temi affrontati spazieranno dal rapporto tra genitori e figli, con un’attenzione particolare al mondo adolescenziale e all’uso consapevole dei social, fino ad argomenti legati a disabilità, accoglienza e inclusione.
Le iniziative sono aperte a tutti e prevedono iscrizione gratuita presso la segreteria parrocchiale.
Con “E uscimmo a riveder le stelle”, la comunità di Santa Maria La Stella si prepara dunque a vivere un anno ricco di incontri e opportunità di condivisione, nel segno della solidarietà, dell’ascolto e della crescita comune.
Il programma degli incontri formativi e laboratori
INCONTRI DI PSICOLOGIA – “E USCIMMO A RIVEDER LE STELLE”
Dott.ssa TATIANA PAGANO – Psicologa
Riflessione guidata sui temi delle relazioni tra genitori e figli
30 OTTOBRE -7, 26, 28 NOVEMBRE -5, 28 GENNAIO 2026
ORE 18.30-19.30
Dott.ssa SIMONETTA CURRÒ – Psicologa
Percorso formativo per sensibilizzare la comunità sull’inclusione delle persone con disabilità
10 NOVEMBRE – 2 DICEMBRE
ORE 18.30-20.00
FORMAZIONE NUTRIZIONALE
Dott.ssa VIVIANA LEOTTA – Nutrizionista
Incontri pratici per imparare a gestire un’alimentazione equilibrata e consapevole
16 e 23 GENNAIO
ORE 18.30
Laboratorio di ARTE PRESEPIALE
Prof. ANTONIO ANASTASI
Laboratorio creativo in preparazione al Natale per realizzare presepi con materiali vari
5-6-7 DICEMBREORE 17.00
Laboratorio MUSICALE
Maestro CRISTIANO GIARDINI
Attività musicale per ragazzi: ritmo, canto e strumenti come mezzi di espressione e ascolto
2, 9, 16 FEBBRAIO
Laboratorio di SCRITTURA CREATIVA
RAFFAELLE MASUMECI – Giornalista
Esercizi linguistici e giochi narrativi per sviluppare fantasia e competenze espressive
4, 11, 18 MARZO
ORE 19.00
Laboratorio TEATRALE per ragazzi
FRANCESCA BELLA – Regista e formatrice
Percorso di 8 incontri per sviluppare capacità espressive, fiducia in sé e lavoro di squadra
13, 16, 20, 23, 27, 30 MARZO – 4,7 APRILE
DALLE 17.00 ALLE 18.00
Corso di FINANZA PERSONALE
Percorso pratico per famiglie e giovani su gestione del denaro, risparmio e scelte economiche responsabili
15 MAGGIO- ORE 19.00
Attività collaterali
Campo di FORMAZIONE RESIDENZIALE
Esperienza formativa per famiglie e giovani, valorizzata dalla convivenza e dalla condivisione
Tornei sportivi di CALCIO e PALLAVOLO
Attività sportive per rafforzare i rapporti sociali e comunitari, promuovendo i valori dello sport
Formazione “COMUNICARE CON GLI ADOLESCENTI”
Incontri con psicologi per genitori, educatori e volontari, finalizzati a migliorare il dialogo con il mondo giovanile
Formazione GENITORIALE e SOCIALE
Percorsi per genitori sull’uso consapevole dei social e dell’intelligenza artificiale, per favorire il dialogo intergenerazionale
ORATORIO ESTIVO
Percorso educativo che attraverso giochi, attività e momenti formativi promuove integrazione e inclusività tra bambini e adolescenti.


