DOCUMENTARIO / “Pietra Madre” in proiezione all’Arena Eden di Acireale

Pennisi, Il racconto del terremoto e della ricostruzione

condividi su

Il 25 e 26 agosto il documentario sull’Etna ed il sisma con la testimonianza di Padre Samson Socorro che così dichiara “Il terremoto ci ha tolto tanto, ma ci ha insegnato ancora di più sulla forza della comunità”



L’Arena Eden di Acireale ospiterà, lunedì 25 e martedì 26 agosto, alle ore 21.15, la proiezione del documentario “Pietra Madre”, produzione 2024 di Artescienza Sas in collaborazione con l’associazione culturale Scarti ETS.

Il film, presentato in anteprima mondiale alla 70ª edizione del Taormina Film Festival – dove ha ricevuto il premio del pubblico come Miglior film della sezione Officina Sicilia – e vincitore del premio Miglior Documentario all’Asti Film Festival, ha per protagonista l’Etna, con il suo fascino magnetico e le sue drammatiche eruzioni.

Prima della proiezione è previsto un momento di confronto con i registi Daniele Greco e Mauro Maugeri, il direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Acireale don Angelo Milone, il vicario generale mons. Agostino Russo, Padre Samson Socorro Fernandes, parroco di Pennisi, e il Commissario Straordinario per la ricostruzione Salvatore Scalia.
A conclusione del documentario sarà dato spazio alle domande del pubblico.

Tra le voci dei protagonisti spicca quella di Padre Samson Socorro Fernandes, che ripercorre le drammatiche ore del terremoto di Santo Stefano del 2018 e racconta il lungo cammino di ricostruzione della chiesa di Pennisi, ormai prossima alla riapertura.
Il documentario intreccia testimonianze personali, ricordi e tradizioni, restituendo al pubblico la forza e la resilienza di una comunità che, colpita dalla tragedia, non ha smesso di ricostruire il proprio futuro.

Accanto al sacerdote acese, si alternano le voci del professore spirituale iraniano Bahman Alaj, della custode delle tradizioni curative siciliane Nunzia Testa e del vulcanologo dell’INGV Boris Behncke, tra i massimi esperti internazionali di vulcani attivi.
Come spiegano gli autori, “le vite dei protagonisti e quelle del vulcano si muovono insieme, mentre sullo sfondo scorrono gli eventi che hanno segnato la storia recente del territorio. A telefonate, preghiere, liturgie, respiri e sospiri è affidato il compito di accompagnare lo spettatore, prendendolo per mano”.

“Pietra Madre” non si limita alla cronaca degli eventi, ma mette in luce il rapporto profondo tra l’uomo e la natura: il terremoto scuote le case e le vite, ma diventa anche occasione di resilienza e orgoglio. Nel racconto trovano spazio anche le spettacolari attività eruttive degli ultimi anni, tra paura e meraviglia, che rendono l’Etna unica al mondo.

Prodotto da Giulia Iannello, con musiche originali di Riccardo Leotta, montaggio di Antonio Toscano e suono in presa diretta di Fabio Trombetta, il documentario ha già riscosso grande successo di pubblico e critica.

Dal film è nato anche un podcast – prodotto da NFO Radio (Belgio) in collaborazione con Scarti ETS – che racconta, con le voci dirette dei protagonisti, il legame con l’Etna fin dall’infanzia. Il podcast Pietra Madre, scritto da Giorgio Grasso con la collaborazione di Giulia Iannello, Mauro Maugeri e Daniele Greco, è disponibile al link: https://pietramadre.transistor.fm/.

L’evento, promosso in sinergia con l’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Acireale, aderisce al progetto “Cinema Revolution” del Ministero della Cultura e prevede un ticket simbolico di 3,50 euro.

 

condividi su

21 Agosto 2025
X