
Sabato 5 luglio 2025 a Caltanissetta l’ Hotel Ventura ha ospitato l’incontro con tutti i Direttori degli Uffici diocesani per l’Insegnamento della Religione Cattolica della Regione Sicilia.
L’incontro si è voluto organizzare per discutere insieme sulle procedure relative alle nuove immissioni in ruolo dei docenti di religione, derivanti sia dal concorso straordinario appena concluso che da quello ordinario in procinto di espletarsi.
L’incontro è stato coordinato da Monsignor Giuseppe Schillaci, Vescovo delegato per l’educazione, la Scuola e l’Università, e dalla prof.ssa Barbara Condorelli, direttrice regionale del Coordinamento per l’IRC della C.E.Si.

Molto articolata è stata la riflessione che ha coinvolto tutti i Direttori, a motivo delle caratteristiche specifiche dell’Insegnamento della religione cattolica, che si prefigge di essere una disciplina scolastica gestita d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Conferenza Episcopale Italiana.
Per tale motivo per le nuove immissioni in ruolo degli IDR che hanno già espletato il concorso straordinario e quelli che a breve affronteranno le prove concorsuali del concorso ordinario, si dovranno seguire delle procedure che riguarderanno sia L’USR Sicilia, competente per la Regione, sia gli Ordinari Diocesani competenti per territorio.
Il vescovo mons. Schillaci e la prof.ssa Barbara Condorelli nel ringraziare i presenti per il delicato lavoro che dovranno affrontare, e viste le complessità e le tante normative civili ed ecclesiastiche che regolano questo insegnamento, hanno più volte sottolineato l’importanza di assumere uno stile sinodale e di collaborazione tra tutti gli uffici Diocesani per l’IRC, stile fortemente sostenuto da tutti i Vescovi della Conferenza Episcopale Siciliana.
La prof.ssa Barbara Condorelli infine ha riferito ai Direttori in merito all’importante incontro romano che si è svolto lo scorso 4 giugno. A questo momento di forte intesa tra Chiesa ed Istituzioni, vissuto nei locali del MIM, erano presenti il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, Mons. Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il Presidente delle Comunità Ebraiche italiane, la Dott.ssa Noemi Di Segni, il Presidente degli editori in Italia e i Responsabili nazionali degli Uffici IRC ed Ecumenismo.
Durante questo incontro sono state consegnate al Ministro le 16 schede per conoscere l’Ebraismo, frutto di un lavoro scientifico svolto in sinergia tra la CEI e l’UCEI. Le schede saranno inviate agli editori dei libri di testo di religione per aggiornare il proprio materiale scolastico.
A questo incontro istituzionale sono stati invitati anche i responsabili regionali per l’IRC e l’Ecumenismo della Sicilia e della Puglia, le due Regioni dove le Conferenze Episcopali regionali hanno già dato l’avvio ad un percorso di formazione, attraverso dei workshop, rivolto agli insegnanti di religione per meglio conoscere i contenuti delle 16 schede.