CULTURA / Museo diocesano, due giornate di Studio sull’arte cristiana in Sicilia

29 e 30 giugno 2025, museo diocesano di Acireale

condividi su

Il 29 e 30 giugno il Museo Diocesano di Acireale propone un viaggio tra bellezza, spiritualità e conoscenza: “Giornate di Studio sull’arte cristiana in Sicilia: Arte lignea come patrimonio materiale e immateriale”.

Nato dalla volontà del comitato scientifico, composto da Don Antonio Agostini, Carmela Cappa, Grazia Nicotra e Marilisa Yolanda Spironello, l’evento si propone come naturale proseguimento della mostra Thesauri Lignei, promossa per valorizzare l’arte lignea sacra, con un’attenzione particolare alle opere realizzate all’interno delle chiese dei Cappuccini in Sicilia.

“Questa iniziativa offre un’occasione preziosa per approfondire quanto già valorizzato dalla Mostra Thesauri Lignei, andando oltre la semplice storia dell’arte, per evidenziare i profondi legami tra la produzione artistica e il messaggio teologico insito in ogni opera. –Ha dichiarato Don Antonio Agostini, proseguendo- in queste due giornate scopriremo insieme il ricco patrimonio diocesano comprendendo come l’arte, anche quella sacra, continui a veicolare un messaggio spirituale vivo e attuale”.

Tre le sessioni tematiche che mirano ad approfondire gli aspetti storici e artistici, mettendo in evidenza i significati teologici e simbolici che la produzione artistica in oggetto ha trasmesso nel corso dei secoli. Non solo arte, ma un linguaggio spirituale, è il filo conduttore che guida gli interventi dei relatori.

  • Nella prima sessione il focus sarà sull’arte lignea dei Cappuccini. La tradizione artistica francescana è, seppur poco conosciuta, straordinariamente ricca. Le opere lignee raccontano la semplicità tipica del mondo francescano e sposano una profonda forza espressiva. Questa prima parte offre un viaggio nelle chiese cappuccine della Sicilia attenzionando altari, crocifissi, pulpiti e statue lignei che testimoniano una fede semplice ma scolpita nel legno.
  • Nella seconda sessione si discuterà del restauro e della diagnostica. Curerano questa sessione esperti e restauratori che illustreranno le tecniche d’intervento e alcuni progetti condotti su opere lignee, restituendo nuova vita a un patrimonio troppo spesso dimenticato.
  •  L’ultima sessione, la terza, si propone di analizzare la tecnica artistica e l’importanza del patrimonio immateriale legato alla produzione di queste opere. Sarà un’occasione per riflettere sul ruolo attuale dell’arte sacra e sul messaggio spirituale che essa continua a veicolare, anche in un contesto contemporaneo.

L’evento rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire il patrimonio diocesano in una chiave spesso sottovalutata. Questi due giorni si propongono di aiutare a comprendere come, attraverso il legno, la fede si sia fatta forma, e come l’arte continui ancora oggi a parlare al cuore dell’uomo.



Il programma

Domenica 29 Giugno
Percorso narrato alla scoperta dei tesori lignei della “via regia” presso Piedimonte Etneo (convento dei Cappuccini), Linguaglossa (convento dei Cappuccini) e Francavilla di Sicilia (convento dei Cappuccini), Mojo Alcantara (santuario del SS. Crocifisso), Randazzo (basilica S. Maria Assunta, chiesa S. Nicolò di Bari) a cura degli storici dell’arte Carmela Cappa e don Antonio Agostini

  • Ore 8.30 Raduno con auto privata presso il piazzale Livatino di Acireale
  • Ore 9.15 Piedimonte Etneo, chiesa dell’Immacolata
  • Ore 10.15 Linguaglossa, chiesa dell’Immacolata
  • Ore 12.00 Francavilla di Sicilia, convento dei Cappuccini
  • Ore 13.15 Pranzo a sacco a Mojo Alcantara. Segue la visita del Crocifisso di Frate Umile a Petralia presso il Santuario del SS. Crocifisso
  • Ore 16.00 Randazzo, basilica di Santa Maria Assunta visita del Crocifisso di Frate Umile e dei reperti del medievale Volto Santo. Visita della chiesa di San Nicolò di Bari e della primitiva statua della Madonna della Catena
  • Ore 18.00 partenza per Acireale

Lunedì 30 Giugno
presso la sala conferenze dell’Archivio Storico Diocesano

  • ore 9.00 Registrazione dei partecipanti
  • ore 9.15 Saluti Istituzionali di Monsignor Antonino Raspanti, Vescovo della Diocesi di Acireale e Padre Pietro Giarracca, Ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini di Sicilia

ore 9.30 Prima sessione: “Thesauri Lignei e la magnificenza dell’artificio nella scultura siciliana”, modera il dott. Antonio Agostini, storico dell’arte

  • ore 09.30 “La scultura lignea del Settecento nella Sicilia Orientale: da Pietro Bencivinni a Gaetano Franzese”, prof. Salvatore Anselmo, docente e assegnista di ricerca di Storia dell’arte, Università degli Studi di Palermo
  • ore 10.10 “Lo spazio mistico quale luogo dell’esperienza artistica cappuccina”, prof. arch. Giuseppe Ingaglio, Ufficio BB.CC.EE. ed Edilizia di Culto Diocesi di Piazza Armerina
  • ore 10.30 “Dal legno all’argento. Micro sculture nelle arti decorative”, dott. Fabio Francesco Grippaldi, dottorando in Patrimonio Culturale, Università degli Studi di Palermo
  • ore 10.45 “Scrigni di fede scolpiti nel legno: tabernacoli e reliquiari lignei nell’area calatina tra arte, devozione e identità”, dott.ssa Marilisa Spironello, dottoranda in Scienze per il patrimonio e la produzione culturale, Università degli studi di Catania
  • ore 11.00 Lectio “Cappuccini in Sicilia presenza e identità”, padre Fiorenzo Fiore o.f.m. capp.

ore 11.30 Coffee break

ore 11.45 Seconda sessione: “Restauro e diagnostica”, modera la dott.ssa Grazia Nicotra, storica dell’arte

  • ore 11.45 “Il ruolo del Centro Regionale progettazione e restauro (C.R.P.R.)”, dott. Ferdinando Maurici, direttore
  • ore 12.00 “Il recupero del S. Pietro penitente del Castorina e della statua polimaterica di S. Venera al Pozzo”, sign. Angelo Trovato, restauratore
  • ore 12.15 “Il restauro del San Nicola di Biancavilla”, dott. Carmelo Calvagna, restauratore Calvagna Restauri
  • ore 12.30 “Santo Calì, intellettuale e studioso d’arte”, prof. Paolo Daniele
  • ore 12.45 Lectio “Restauro tra teoria e prassi”, dott. Davide Rigaglia, restauratore

Pranzo dalle 13.15/15.00 curato da Laviko Pasticceri Siciliani

ore 15.00 Terza sessione: “Tecnica, funzioni e opere” modera la dott.ssa Marilisa Spironello, storica dell’arte

  • ore 15.00 “La statuaria lignea della chiesa di San Giovanni Battista in Aci Trezza”, dott.ssa Francesca Bonaccorso e sign. Antonio Castorina, segretaria e presidente Associazione Centro Studi Aci Trezza
  • ore 15.15 “Il ruolo dell’Istituto Centrale per il patrimonio immateriale”, dott. Fabio Fichera, antropologo
  • ore 15.30 “Patrimonio immateriale: il maestro d’ascia e il Pincisanti, tesori umani viventi del R.E.I.S.”, dott.ssa Grazia Nicotra, dottoranda in Scienze per il Patrimonio e la produzione culturale, Università degli Studi di Catania
  • ore 15.45 “L’antica arte del carretto siciliano”, dott.ssa Alice Valenti, artista
  • ore 16.00 “Iconografie eucaristiche negli altari acesi”, dott.ssa Maria Rosa Licciardello, presidente Cento Campanili APS
  • ore 16.15 “Custodie eucaristiche della Diocesi di Acireale tra architettura e scultura”, don Antonio Agostini, Università degli Studi di Catania e direttore del Museo Diocesano
  • ore 16.30 “La funzione dei tabernacoli nello spazio sacro”, don Raffaele Stagnitta, liturgista e cerimoniere della Diocesi di Acireale
  • ore 16.45 Lectio: “Per costruire nuovi momenti d’incontro. Dai tesori lignei ritrovati a nuovi percorsi di conoscenza del patrimonio artistico ecclesiastico”, dott.ssa Carmela Cappa,storica dell’arte
  • ore 17:15 visita guidata della mostra e chiusura dei lavori

Iscrizione e partecipazione

Per motivi organizzativi è obbligatoria la prenotazione accedendo al seguente link: https://forms.gle/bg7tu2VsSFucTYqU6 o accedere ai moduli di iscrizione inquadrando il qr code qui di seguito riportato

Per gli uditori la partecipazione alle Giornate di studio prevede un contributo di euro 10,00 da consegnare al momento della registrazione.

condividi su

21 Giugno 2025
X