
Venerdì 6 giugno la diocesi di Acireale ospiterà la lunga notte delle Chiese. L’iniziativa, che a livello nazionale ha già raggiunto la sua decima edizione, mira a fondere insieme cultura, arte, musica, teatro alla luce di momenti di riflessione e spiritualità. Il tema di quest’anno è “abbracciami” e si lega al vangelo di Luca 15, 11-32 riprendendo l’immagine del padre gioioso nel vedere il figlio camminare verso casa, in mezzo a tutte le distruzioni, le devastazioni e le angosce del mondo.
A curare la manifestazione sul territorio acese è l’associazione Cento Campanili, in collaborazione con la Diocesi di Acireale, Il Parco Culturale Ecclesiale terre dell’Etna e dell’Alcantara, l’Amministrazione Comunale di Acireale, l’Accademia di scienze, lettere e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici, i padri dell’Oratorio San Filippo Neri, la Basilica San Sebastiano, La Basilica Cattedrale Maria SS. Annunziata e il Museo diocesano.
La proposta consta di un Itinerario esperienziale tra arte e teologia, nel centro storico della città di Acireale, scandito in quattro tappe in cui ciascuna suggerisce spunti di riflessione e bellezza a partire dalle opere d’arte presenti nel sito.
ACIREALE
Prima tappa: Abbracci d’arte
Ore 18.30 Biblioteca e Pinacoteca Zelantea
• Accoglienza e saluti dott. Michelangelo Patanè presidente Accademia
• Saluti istituzionali
• Presentazione Itinerario esperienziale (Cento Campanili APS)
• Uno sguardo ai tesori della Biblioteca (dott.ssa Carmela Cappa)
• Maestro Rosario Mangano: Gabriel’s oboe (E. Morricone)
Seconda tappa: Abbracciami per … sperare
Ore 20.00 Chiesa dell’Oratorio di San Filippo Neri
• L’abbraccio che educa (dott.ssa Carmela Cappa)
• L’abbraccio più puro (Padre Calogero Frisenda)
• Testimonianza Rosario Trovato – volontario oratorio
• Coro “Voci dell’Arcobaleno” diretto dal maestro Giusi Nicotra
Terza tappa: Abbracciami per …guarire
Ore 21.00 Basilica San Sebastiano
• L’abbraccio della Madre dolorosa (dott. Fabio Grippaldi)
• Testimonianza Lella D’Emanuele
• Corale polifonica Jonia diretta dal maestro Giuseppe Cristaudo: La Cura (F. Battiato – arr. A. Cadario)
• L’abbraccio che guarisce (dott. Fabio Grippaldi)
• Testimonianza suor Rosalba – Madonna della tenda di Cristo
• Testimonianza Giuseppina Grassi Nicolosi – volontaria Casa Mia
• Corale polifonica Jonia diretta dal maestro Giuseppe Cristaudo
Quarta tappa: Abbracciami per…dono
Ore 22.15 Basilica Cattedrale Maria SS. Annunziata
• L’Abbraccio che mi attende (don Vittorio Rocca)
• Misericordia e Amore: l’abbraccio che ci unisce (maestro Giuseppe Cristaudo)
• Maestro Rosario Mangano: Playing Love (E. Morricone)
• La luce della sua presenza (don Andrea Grasso)
• Maestro Rosario Mangano: Cantata 147 (J. S. Bach)
• Abbracciami nella preghiera (Adorazione Eucaristica)
Ore 23.30 Museo Diocesano
Saluti finali con la partecipazione di Primalkimia
ACI CATENA
Nell’edizione 2025 sarà presente anche la parrocchia San Giacomo Apostolo di Aci Catena che in collaborazione con la PRO LOCO.
PROGRAMMA
Ore 16:30 Apertura Chiesa
Ore 17:00 Inaugurazione fiera del dolce con accompagnamento musicale del maestro fisarmonicista Franco Pulvirenti
Ore 18:30 S. Rosario
Ore 19:00 Santa Messa
Ore 20:00 Scampanio
Ore 20:30 Omaggio a Francesco Guglielmino dall’attore teatrale catenoto Turi Badala
Nel corso dell’evento visite gratuite guidate all’interno della Chiesa
L’evento si concluderà alle ore 23:30