Articolo di “Lau & Co”
Il Gruppo Teatro Padre Mario Corrado Magnano
Il Gruppo Teatro Padre Mario Corrado Magnano nasce nella primavera del 2024, in occasione della Pasqua, spinto dall’entusiasmo dei partecipanti alla prima rappresentazione, dall’innovativa guida di Padre Stefano e dall’impegno appassionato di Corrado e Laura. Sono loro a prendere in mano il timone della compagnia, conducendo con energia e dedizione un gruppo in continua crescita.
Il Gruppo si arricchisce ogni giorno di nuove presenze provenienti dalla comunità locale, abbracciando persone di tutte le età: dai più piccoli, come la nostra componente più giovane di appena 5 anni, ai più esperti over 60. Al momento, il Gruppo Teatro conta circa 80 membri, uniti da uno spirito di condivisione, inclusione e fratellanza.
Il Ruolo del parroco, Padre Stefano Panebianco
Figura centrale nella vita della compagnia è Padre Stefano, che si occupa di portare avanti i principi dell’oratorio filippino aprendolo anche agli adulti. Questi ultimi, grazie all’esperienza teatrale, ritrovano uno spirito fanciullesco e scoprono, nel Gruppo Teatro, una vera e propria famiglia: su cui contare e con cui divertirsi e riflettere.
Insieme a Corrado e Laura, Padre Stefano ha redatto il cartellone della stagione corrente, che prevede quattro produzioni, la prima appena conclusa in occasione delle festività natalizie.
Le Produzioni
La compagnia ha messo in scena, nella cornice del cortile antistante la chiesa parrocchiale, una rappresentazione che prende il nome di “D’Artagnan ‘ntra la Civita“.
Questo spettacolo, ispirato alla tradizione siciliana, rende omaggio alla nostra terra, al suo spirito comunitario e gioioso, racchiuso nelle opere immortali di Nino Martoglio. Il Gruppo ha riscosso un notevole successo e, pertanto, si è deciso di proseguire lavorando su un cartellone per la stagione 2024/25.
Cartellone della Stagione 2024/25
- Il Natale di Scrooge
Il primo degli spettacoli proposti è stata una rilettura del classico di Charles Dickens “Il Canto di Natale“. La rappresentazione che è andata in scena il 22-27-28-29 dicembre ha riscosso un enorme successo con tutte le repliche sold-out.
- Un giallo dalle tinte comiche
La stagione continua con un Giallo divertente, pensato come un gioco sia per gli attori, prevalentemente giovani e adolescenti, che per gli spettatori, i quali saranno chiamati a partecipare attivamente alla risoluzione del mistero.
- La Passione di Cristo
Durante la settimana di Pasqua, gli attori saranno coinvolti in un nuovo copione sulla Passione, un’occasione per riflettere sul significato più profondo di questa celebrazione.
- “Una DeLorean per il tubo catodico”
La stagione si concluderà con uno spettacolo che promette di sorprendere il pubblico. Per ora, però, non vogliamo svelare troppo, per non rovinare la sorpresa!
Sostenibilità e Creatività
Tutto ciò che viene messo in scena dalla compagnia, dai costumi alle scenografie, è interamente realizzato dai membri del Gruppo Teatro. Rileggendo e studiando insieme l’Enciclica di Papa Francesco, Laudato si’”, vengono utilizzati materiali di scarto, riciclo e materiale povero, al fine di ridurre l’inquinamento e rispettare l’ambiente. Questo approccio non solo contribuisce alla sostenibilità, ma aggiunge un valore simbolico e concreto al lavoro della compagnia.
La Filosofia
La compagnia crede profondamente nell’importanza di divulgare la cultura e renderla accessibile a tutti. I copioni sono scritti da Laura Avola, che, con creatività ed entusiasmo, si dedica a valorizzare e coinvolgere ogni singolo componente del gruppo. Alla regia e sul palco troviamo Corrado Dipietro, attore principale, con oltre trent’anni di esperienza nel teatro amatoriale, che condivide con Laura la cura e la direzione delle rappresentazioni.
Il Gruppo Teatro è molto più di una compagnia: è una comunità, un luogo dove la passione per il teatro diventa strumento di crescita, inclusione e gioia condivisa, sempre nel rispetto dell’ambiente e del prossimo.